(12 settembre 2015) Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione.
Rispetto per l’ambiente, ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse e un modo nuovo e più responsabile di fare impresa. Opportunità di oggi e possibilità future per l’intero comparto viti-vinicolo. Torrita di Siena, 12 settembre 2015 – Si apre oggi l’undicesima edizione del Grappa Day con il convegno intitolato “Grappa, distillazione e sostenibilità”. L’appuntamento biennale con il mondo dei distillati, che ad ogni edizione analizza alcuni aspetti del settore, quest’anno affronta il tema particolarmente impegnativo della sostenibilità dei processi di distillazione e dell’intero comparto viti-vinicolo.
> Leggi tutto...
(12 settembre 2015) Si è chiuso Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione è realtà.
La filiera viti-vinicola si ridisegna e incrementa la propria sostenibilità grazie al ruolo delle distillerie... Torrita di Siena, 16 settembre 2015 – Si è tenuta sabato 12 settembre l’undicesima edizione di GRAPPA DAY, dedicata quest’anno alla sostenibilità dei processi di distillazione. Distillatori ma anche enologi, agronomi, produttori vinicoli e molti altri addetti ai lavori hanno riempito la platea del teatro Bruno Vitolo di Montefollonico per conoscere lo stato dell’arte di questo settore.
> Leggi tutto...
(Agosto 2015) Grappa Day 2015: in primo piano l’analisi della filiera vitivinicola nell’ambito di un nuovo modello di agricoltura. Una giornata dedicata ai processi di distillazione e ad una più ampia valutazione dell’impatto della bio-economia in agricoltura. Innovazione, rispetto per l’ambiente, naturalità, competitività e un comportamento etico: questi saranno i principi che guideranno le relazioni dei professori Vittorino Novello, Carlo Viviani e Riccardo Cotarella in occasione della prossima edizione del Grappa Day che si terrà sabato 12 settembre a Torrita di Siena.
Partendo dalle lavorazioni dei sottoprodotti della vinificazione -e quindi dei processi di distillazione- si considererà il valore e l’importanza della bio-economia con uno sguardo aperto a tutto il mondo della viticoltura.
> Leggi tutto...
(4 maggio 2015) Grappa Day 2015. In un anno in cui i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sullo stretto legame fra cibo e benessere del pianeta - ci racconta come i processi di distillazione siano stati da sempre eco-sostenibili.
C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente, molte le aziende che oggi offrono – a una clientela sempre più responsabile – prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembra essere “consumare consapevolmente” e, proprio quest’anno, quando i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sull’alimentazione e il pianeta, Grappa Day 2015 ci racconterà come i processi di distillazione siano da sempre un ciclo virtuoso non solo per la filiera viti-vinicola ma per l’agricoltura in genere.
> Leggi tutto...
(Giugno 2015)
Estate in arrivo: il sole grande alleato per il nostro benessere può essere un nemico per la pelle. La prevenzione migliore ce la regala la natura attraverso l’uva. I processi di distillazione protagonisti della bellezza: anche questo argomento verrà affrontato al Grappa Day 2015. Torrita di Siena, giugno 2015 – Siamo alle soglie dell’estate e come ogni anno torna prepotente la voglia di sole e di calore dopo i lunghi mesi dell’inverno. La condizione per godersi appieno il sole resta però quella di... mettere in sicurezza la pelle e per farlo al meglio è consigliabile utilizzare prodotti naturali.
> Leggi tutto...
(Giugno 2015)
La grappa, il distillato italiano per eccellenza, diventa la protagonista di una nuova stagione del “fine pasto” nel mondo della ristorazione. Torrita di Siena, giugno 2015 – Non deve stupire che la grappa sia il distillato italiano più celebre nel mondo: racchiude l’eredità secolare di un Paese con una grande vocazione vinicola. La grappa avvolge con i suoi aromi complessi, regala calde emozioni e piacevoli sensazioni; tecniche diverse di distillazione insieme a sapienti interventi da parte dei “mastri distillatori” combinati con eventuali periodi più o meno lunghi di invecchiamento in contenitori differenti (per capacità e legni) aprono universi infiniti di gusti e abbinamenti. La grappa è assai versatile e viene utilizzata anche in cucina come ingrediente nella preparazione di piatti, ma il suo utilizzo principe è la degustazione.
> Leggi tutto...
(22 marzo 2015)
“Grappa, distillazione e sostenibilità”: il ciclo virtuoso della distilleria finalmente in primo piano.Appuntamento per sabato 12 settembre a Torrita di Siena per un incontro che coinvolgerà non solo il mondo della grappa ma l’intera filiera viti-vinicola. Riprendono gli appuntamenti con il “Grappa Day”, l’incontro nazionale a carattere monografico di discussione e approfondimento sul distillato italiano per eccellenza. Fortemente voluta e organizzata dalle Distillerie Bonollo SpA di Formigine (MO), e giunta ormai all’undicesima edizione, la giornata si è sempre connotata come indispensabile momento di aggiornamento e approfondimento per il settore.
> Leggi tutto...