Relatori: Prof.ssa Alberta Carnacini – Univ.di Bologna “L’evoluzione dei componenti volatili nel corso della distillazione frazionata” Prof.Roberto Zironi – Univ.di Udine “Criteri di classificazione delle grappe di monovitigno” Enologo Luigi Odello “Grappa: un’acquavite per l’alta gamma del bere forte”
Moderatori: Walter De Santis e Giovanni Galanti - Dirigenti Ministero delle Finanze
Relatori: Raffaele Lazzaro ”Il vino e il fisco:le cantine nell’ambito del nuovosistema fiscale”. Michele Cafarelli “La grappa e il fisco: dalla produzione allacommercializzazione” Giuliano Terzi “La grappa di fattoria tra opportunità e adempimenti fiscali”
Moderatore: Umberto Pallotta - Pres. Accademia Italiana della vite e del vino
Relatori: Pietro Bonato - C.S.Q.A. “Qualità e certificazione” R. Zironi – R. Ferrarini – Univ. di Udine e Ancona “Modelli di certificazione nell’industria enologica” Giuseppe Verzini – Ist. tecnico agrario S. Michele all’Adige “Problematiche della qualità della grappa e punti critici del processo” Ezio Rivella – Comitato Nazionale per i vini D.O.C. “Il valore della certificazione per vini e grappe"
Relatori: Franco Percivale – Riccardo Beltrarno – Dip. Scienze Merceologiche Univ. Torino e Luigi Odello –Centro Studi e Formazione Assaggiatori “Dal marketing alla normativa: strategie ed adempimenti per portare la grappa oltre gli italici confini” Leonardo Montemiglio – Resp. Settore Bevande Istituto per il Commerciocon l’estero ”Passato e presente della grappa nel mondo” Donatella Cinelli Colombini – Pres. Movimento del Turismo del Vino “Distillerie aperte per far conoscere la grappa ai turisti stranieri” Giordano Chiesa – Coordinatore di Vignevini “La grappa su internet: un progetto per farla conoscere nel mondo”
Relatori: Giuseppe Lo Russo – Giornalista "Un contributo alla storia della comunicazione della grappa” Stefano Cuccoli – Direttore Marketing Stock spa “Il mercato della grappa, la pianificazione e il controllo delle attività di comunicazione” Maurizio Di Robilant – Presidente Robilant e associati “Quale immagine per la grappa?”
Relatori: Prof. Georges Comet - Univ. di Aix-en-Provence “L’acquavite, nascita e primi passi” Dott. Giuseppe Palmero – Centre d’etudes Medièvslrs Università de Nice “La distillazione:i suoi prodotti e i suoi usi nell’ambito della letteratura Dei segreti fra 400 e 500” Prof. Allen J.Grieco - Harvard University Center - Dott.ssa Sandri “Appunti per una storia dell’acquavite in Italia: da Taddeo Alderotti alla Fonderia Medicea di Palazzo Pitti” Dott. Renato Bergonzini – Giornalista laureato in Storia Medievale “Dalla penombra e dalla saggezza delle antiche officine monastiche ed alchemiche, all’estesa diffusione dell’acquavite”.
Relatori: Prof. Carlo Viviani – Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Università degli studi di Firenze “L’analisi sensoriale come strumento per la tutela della qualità” Vincenzo Gerbi – Dipartimento di valorizzazione e protezione delle Risorse Agroalimentari “L’interpretazione dei dati dell’analisi sensoriale” Mario Ubigli – Istituto Sperimentale per l’Enologia d’Asti “Comunicare la grappa mediante schede e descrittori”.
Relatori: Prof. Gianclaudio Andreis – Università di Piacenza “La grappa nella normativa nazionale” Ottavio Cagiano de Azevedo – Segretario Generale per gli Affari Tecnici e Sociali della Federvini “La grappa nella normativa comunitaria e negli accordo internazionali”
Relatori: Dott. Andrea Zaghi - Project manager Area Agricoltura e industria Alimentare Nomisma "I principali valori economici della Grappa nel contesto degli spirits" Prof. Enrico Finzi - Presidente Astra Ricerche srl "Gli italiani e la Grappa: 25 anni di rapida evoluzione"
Teatro Bruno Vitolo Montefollonico - Torrita di Siena
Per l’edizione 2015 i temi affrontati saranno quelli di “Grappa, distillazione e sostenibilità”, in sintonia con le linee guida di EXPO 2015, e affronteranno in maniera specifica tutte le fasi di lavorazione a valle del mondo enologico, troppo spesso ignorate o sottovalutate, sicuramente mai approfondite per valore e conoscenza. La distillazione verrà quindi esaminata come ciclo produttivo virtuoso che, partendo dai sottoprodotti della vinificazione e attraverso specifici procedimenti, crea sostanze indispensabili per numerosi altri settori.
Teatro Bruno Vitolo Montefollonico - Torrita di Siena
Si è tenuta sabato 12 settembre 2015 l’undicesima edizione del Grappa Day con il convegno intitolato “Grappa, distillazione e sostenibilità”. L’appuntamento biennale con il mondo dei distillati, che ad ogni edizione analizza alcuni aspetti del settore, quest’anno ha affrontato il tema particolarmente impegnativo della sostenibilità dei processi di distillazione e dell’intero comparto viti-vinicolo.
L'incontro è stato davvero interessante. Qui di seguito è possibile scaricare gli interventi dei relatori.
INTERVENTI DEI RELATORI
Intervento del Prof. Vittorino Novello Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari(DISAFA) (ex-Dip. Colture Arboree) Università di Torino > Curriculum (pdf 429 KB)
“Sostenibilità della filiera vitivinicola” > Pdf (327 KB)
Intervento del Prof. Carlo Viviani Presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino > Curriculum (pdf 423 KB)
(12 settembre 2015) Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione. Rispetto per l’ambiente, ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse e un modo nuovo e più responsabile di fare impresa. Opportunità di oggi e possibilità future per l’intero comparto viti-vinicolo. Torrita di Siena, 12 settembre 2015 – Si apre oggi l’undicesima edizione del Grappa Day con il convegno intitolato “Grappa, distillazione e sostenibilità”. L’appuntamento biennale con il mondo dei distillati, che...
(12 settembre 2015) Si è chiuso Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione è realtà. La filiera viti-vinicola si ridisegna e incrementa la propria sostenibilità grazie al ruolo delle distillerie... Torrita di Siena, 16 settembre 2015 – Si è tenuta sabato 12 settembre l’undicesima edizione di GRAPPA DAY, dedicata quest’anno alla sostenibilità dei processi di distillazione. Distillatori ma anche enologi, agronomi, produttori vinicoli e molti altri addetti ai lavori hanno riemp...
(Agosto 2015) Grappa Day 2015: in primo piano l’analisi della filiera vitivinicola nell’ambito di un nuovo modello di agricoltura. Una giornata dedicata ai processi di distillazione e ad una più ampia valutazione dell’impatto della bio-economia in agricoltura. Innovazione, rispetto per l’ambiente, naturalità, competitività e un comportamento etico: questi saranno i principi che guideranno le relazioni dei professori Vittorino Novello, Carlo Viviani e Riccardo Cotarella in occasione della pros...
(Giugno 2015) La grappa, il distillato italiano per eccellenza, diventa la protagonista di una nuova stagione del “fine pasto” nel mondo della ristorazione. Torrita di Siena, giugno 2015 – Non deve stupire che la grappa sia il distillato italiano più celebre nel mondo: racchiude l’eredità secolare di un Paese con una grande vocazione vinicola. La grappa avvolge con i suoi aromi complessi, regala calde emozioni e piacevoli sensazioni; tecniche diverse di distillazione insieme a sapienti intervent...
(Giugno 2015) Estate in arrivo: il sole grande alleato per il nostro benessere può essere un nemico per la pelle. La prevenzione migliore ce la regala la natura attraverso l’uva. I processi di distillazione protagonisti della bellezza: anche questo argomento verrà affrontato al Grappa Day 2015. Torrita di Siena, giugno 2015 – Siamo alle soglie dell’estate e come ogni anno torna prepotente la voglia di sole e di calore dopo i lunghi mesi dell’inverno. La condizione per godersi appieno il sole res...
(4 maggio 2015) Grappa Day 2015. In un anno in cui i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sullo stretto legame fra cibo e benessere del pianeta - ci racconta come i processi di distillazione siano stati da sempre eco-sostenibili. C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente, molte le aziende che oggi offrono – a una clientela sempre più responsabile – prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembr...
(22 marzo 2015) “Grappa, distillazione e sostenibilità”: il ciclo virtuoso della distilleria finalmente in primo piano.Appuntamento per sabato 12 settembre a Torrita di Siena per un incontro che coinvolgerà non solo il mondo della grappa ma l’intera filiera viti-vinicola. Riprendono gli appuntamenti con il “Grappa Day”, l’incontro nazionale a carattere monografico di discussione e approfondimento sul distillato italiano per eccellenza. Fortemente voluta e organizzata dalle Distillerie Bonollo Sp...
(Giugno 2015) Estate in arrivo: il sole grande alleato per il nostro benessere può essere un nemico per la pelle. La prevenzione migliore ce la regala la natura attraverso l’uva. I processi di distillazione protagonisti della bellezza: anche questo argomento verrà affrontato al Grappa Day 2015. Torrita di Siena, giugno 2015 – Siamo alle soglie dell’estate e come ogni anno torna prepotente la voglia di sole e di calore dopo i lunghi mesi dell’inverno. La condizione per godersi appieno il sole res...
(22 marzo 2015) “Grappa, distillazione e sostenibilità”: il ciclo virtuoso della distilleria finalmente in primo piano.Appuntamento per sabato 12 settembre a Torrita di Siena per un incontro che coinvolgerà non solo il mondo della grappa ma l’intera filiera viti-vinicola. Riprendono gli appuntamenti con il “Grappa Day”, l’incontro nazionale a carattere monografico di discussione e approfondimento sul distillato italiano per eccellenza. Fortemente voluta e organizzata dalle Distillerie Bonollo Sp...
(Giugno 2015) La grappa, il distillato italiano per eccellenza, diventa la protagonista di una nuova stagione del “fine pasto” nel mondo della ristorazione. Torrita di Siena, giugno 2015 – Non deve stupire che la grappa sia il distillato italiano più celebre nel mondo: racchiude l’eredità secolare di un Paese con una grande vocazione vinicola. La grappa avvolge con i suoi aromi complessi, regala calde emozioni e piacevoli sensazioni; tecniche diverse di distillazione insieme a sapienti intervent...
(4 maggio 2015) Grappa Day 2015. In un anno in cui i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sullo stretto legame fra cibo e benessere del pianeta - ci racconta come i processi di distillazione siano stati da sempre eco-sostenibili. C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente, molte le aziende che oggi offrono – a una clientela sempre più responsabile – prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembr...
(Agosto 2015) Grappa Day 2015: in primo piano l’analisi della filiera vitivinicola nell’ambito di un nuovo modello di agricoltura. Una giornata dedicata ai processi di distillazione e ad una più ampia valutazione dell’impatto della bio-economia in agricoltura. Innovazione, rispetto per l’ambiente, naturalità, competitività e un comportamento etico: questi saranno i principi che guideranno le relazioni dei professori Vittorino Novello, Carlo Viviani e Riccardo Cotarella in occasione della pros...
(12 settembre 2015) Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione. Rispetto per l’ambiente, ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse e un modo nuovo e più responsabile di fare impresa. Opportunità di oggi e possibilità future per l’intero comparto viti-vinicolo. Torrita di Siena, 12 settembre 2015 – Si apre oggi l’undicesima edizione del Grappa Day con il convegno intitolato “Grappa, distillazione e sostenibilità”. L’appuntamento biennale con il mondo dei distillati, che...
(12 settembre 2015) Si è chiuso Grappa Day 2015: la sostenibilità dei processi di distillazione è realtà. La filiera viti-vinicola si ridisegna e incrementa la propria sostenibilità grazie al ruolo delle distillerie... Torrita di Siena, 16 settembre 2015 – Si è tenuta sabato 12 settembre l’undicesima edizione di GRAPPA DAY, dedicata quest’anno alla sostenibilità dei processi di distillazione. Distillatori ma anche enologi, agronomi, produttori vinicoli e molti altri addetti ai lavori hanno riemp...