1992 | Inaugurazione Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo |
|
Mostra: |
"Alambicchi - Storia della botte - Grappa e aromatizzazione" |
|
1993 | Convegno: |
“La grappa tra scienza ed evoluzione del costume” Relatori: Prof.ssa Alberta Carnacini – Univ.di Bologna “L’evoluzione dei componenti volatili nel corso della distillazione frazionata” Prof.Roberto Zironi – Univ.di Udine “Criteri di classificazione delle grappe di monovitigno” Enologo Luigi Odello “Grappa: un’acquavite per l’alta gamma del bere forte” |
Libro: |
“Bibliografia della grappa” |
|
Mostra: |
“Storia della distillazione” |
|
1994 | Convegno: |
“La grappa, il vino, il fisco” Moderatori: Walter De Santis e Giovanni Galanti - Dirigenti Ministero delle Finanze Relatori: Raffaele Lazzaro ”Il vino e il fisco:le cantine nell’ambito del nuovosistema fiscale”. Michele Cafarelli “La grappa e il fisco: dalla produzione allacommercializzazione” Giuliano Terzi “La grappa di fattoria tra opportunità e adempimenti fiscali” |
Libro: |
“La grappa, il vino, il fisco” |
|
Mostra: |
“Fiscalità & Alcool” |
|
1995 | Convegno: |
“Grappa e vino. La certificazione della qualità” Moderatore: Umberto Pallotta - Pres. Accademia Italiana della vite e del vino Relatori: Pietro Bonato - C.S.Q.A. “Qualità e certificazione” R. Zironi – R. Ferrarini – Univ. di Udine e Ancona “Modelli di certificazione nell’industria enologica” Giuseppe Verzini – Ist. tecnico agrario S. Michele all’Adige “Problematiche della qualità della grappa e punti critici del processo” Ezio Rivella – Comitato Nazionale per i vini D.O.C. “Il valore della certificazione per vini e grappe" |
Libro: |
“Grappa e Vino: la certificazione della qualità” |
|
Mostra: |
“Storia della valutazione della qualità delle acquaviti” |
|
1996 | Convegno: |
“Grappa: il mondo come obiettivo” Moderatore: Giorgio Semperlotti Relatori: Franco Percivale – Riccardo Beltrarno – Dip. Scienze Merceologiche Univ. Torino e Luigi Odello –Centro Studi e Formazione Assaggiatori “Dal marketing alla normativa: strategie ed adempimenti per portare la grappa oltre gli italici confini” Leonardo Montemiglio – Resp. Settore Bevande Istituto per il Commerciocon l’estero ”Passato e presente della grappa nel mondo” Donatella Cinelli Colombini – Pres. Movimento del Turismo del Vino “Distillerie aperte per far conoscere la grappa ai turisti stranieri” Giordano Chiesa – Coordinatore di Vignevini “La grappa su internet: un progetto per farla conoscere nel mondo” |
Libro: |
”Grappa: obiettivo il mondo” |
|
Mostra: |
“Grappa: suggerimenti per l’export” |
|
1997 | Convegno: |
“Grappa e comunicazione: passato, presente, futuro” Moderatore: Giorgio Semperlotti Relatori: Giuseppe Lo Russo – Giornalista "Un contributo alla storia della comunicazione della grappa” Stefano Cuccoli – Direttore Marketing Stock spa “Il mercato della grappa, la pianificazione e il controllo delle attività di comunicazione” Maurizio Di Robilant – Presidente Robilant e associati “Quale immagine per la grappa?” |
Libro: |
“Grappa & Comunicazione” |
|
Mostra: |
“Grappa & Comunicazione” |
|
1999 | Convegno: |
“Grappa & Alchimia” Moderatore: Giorgio Semperlotti Relatori: Prof. Georges Comet - Univ. di Aix-en-Provence “L’acquavite, nascita e primi passi” Dott. Giuseppe Palmero – Centre d’etudes Medièvslrs Università de Nice “La distillazione:i suoi prodotti e i suoi usi nell’ambito della letteratura Dei segreti fra 400 e 500” Prof. Allen J.Grieco - Harvard University Center - Dott.ssa Sandri “Appunti per una storia dell’acquavite in Italia: da Taddeo Alderotti alla Fonderia Medicea di Palazzo Pitti” Dott. Renato Bergonzini – Giornalista laureato in Storia Medievale “Dalla penombra e dalla saggezza delle antiche officine monastiche ed alchemiche, all’estesa diffusione dell’acquavite”. |
Libro: |
“Grappa & Alchimia” |
|
Mostra: |
“Dall’alchimia alla grappa: un percorso millenario nella distillazione” |
|
2001 | Convegno: |
“Grappa per piacere” Moderatore: Giorgio Semperlotti Relatori: Prof. Carlo Viviani – Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Università degli studi di Firenze “L’analisi sensoriale come strumento per la tutela della qualità” Vincenzo Gerbi – Dipartimento di valorizzazione e protezione delle Risorse Agroalimentari “L’interpretazione dei dati dell’analisi sensoriale” Mario Ubigli – Istituto Sperimentale per l’Enologia d’Asti “Comunicare la grappa mediante schede e descrittori”. |
Libro: |
“Grappa per piacere” |
|
Mostra: |
“Grappa per piacere” |
|
2003 | Convegno: |
“La disciplina della grappa” Moderatore: Prof. Carlo Viviani Relatori: Prof. Gianclaudio Andreis – Università di Piacenza “La grappa nella normativa nazionale” Ottavio Cagiano de Azevedo – Segretario Generale per gli Affari Tecnici e Sociali della Federvini “La grappa nella normativa comunitaria e negli accordo internazionali” |
Libro: |
“La disciplina della grappa: leggi, regolamenti, accordi” |
|
Mostra: |
“La grappa per immagini” |
|
2005 | Convegno: |
"Grappa e mercato" |
Libro: |
"Grappa e mercato" |
|
Mostra: |
"Grappa a tavola" |
|
2007 | Convegno: |
"Grappa & Consumatore" Moderatore: Prof. Carlo Viviani Relatori: Dott. Andrea Zaghi - Project manager Area Agricoltura e industria Alimentare Nomisma "I principali valori economici della Grappa nel contesto degli spirits" Prof. Enrico Finzi - Presidente Astra Ricerche srl "Gli italiani e la Grappa: 25 anni di rapida evoluzione" |
Libro: |
"Grappa & Consumatore" |
|
Mostra: |
"Obiettivo Grappa" Realizzata da F. Bedini |